Sei in: Storia medievale ® Università di Bari, Facoltà di Lettere e Filosofia, Storia medievale (A-K): informazioni e strumenti ® Corsi di Perfezionamento |
Corso di perfezionamento
Cinema e storia
Codici interpretativi, scenari storici, matrici letterarie
anno accademico 2000-2001
Direttore: prof. Raffaele Licinio.
Coordinatore: dott. Vito Attolini.
Sede: la direzione del Corso ha sede presso il Dipartimento di Scienze storiche e sociali, Palazzo Ateneo, piazza Umberto, tel. (080) 5714231, fax (080) 5714679.
Modalità di accesso
Il numero massimo degli iscrivibili è di 100. La quota di iscrizione è di £. 300.000. Al Corso possono accedere i laureati in Lettere e Filosofia, Scienze dell'educazione, Storia, Lingue e Letterature straniere, Materie letterarie, Pedagogia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Sociologia, e i possessori di diploma universitario negli indirizzi: storico, artistico, letterario, massmediologico.
Qualora il numero dei candidati sia superiore a quello dei posti disponibili, l'accesso al corso è subordinato al superamento di un Concorso di ammissione, consistente in un colloquio volto ad accertare le attitudini e le motivazioni degli aspiranti (sino ad un massimo di 60 punti su 100), e nella valutazione dei titoli di studio (sino ad un massimo di 40 punti su 100):
a) voto di laurea (110 e lode: 20 p.; 110: 18 p.; 109: 17 p.; 108: 16 p.; 107: 15 p.; 106: 14 p.; 105: 13 p.; 104: 12 p.; 103: 11 p.; 102: 10 p.; 101: 9 p.; 100: 8 punti; sino a 99: 5 p.);
b) tesi di laurea attinente alle tematiche del corso: 5 p.;
c) voto di diploma universitario (110 e lode: 18 p.; 110: 16 p.; 109: 15 p.; 108: 14 p.; 107: 13 p.; 106: 12 p.; 105: 11 p.; 104: 10 p.; 103: 9 p.; 102: 8 p.; 101: 7 p.; 100: 6 punti; sino a 99: 3 p.);
d) tesi di diploma universitario attinente alle tematiche del corso: 3 p.;
e) seconda laurea: 4 p.;
f) dottorato di ricerca (in settori affini alle tematiche del corso): 4 p.;
g) corsi di specializzazione: 2 p.;
h) corsi di perfezionamento: 0,50 punti per ogni corso, fino ad un massimo di 2 p.;
i) pubblicazioni su argomenti attinenti alle tematiche del corso: da 0,50 a 3 p.
Il Concorso di ammissione (colloquio e titoli) si terrà il giorno 6 ottobre 2000, alle ore 8,30, presso l'aula A della Facoltà di Lettere e Filosofia, Palazzo Ateneo, piazza Umberto I, Bari.
Oltre agli ammessi al Corso, è altresì favorita la partecipazione fuori quota e fuori numero come liberi uditori, senza oneri, e senza diritto ad ottenere la certificazione di presenza e di valutazione, dei laureati e degli studenti che possono avere interesse a seguire in toto o in parte le attività del Corso.
Finalità e programma
Il Corso, indirizzato in particolare a quanti hanno interesse a trattare a livello scientifico tematiche spesso esaminate in termini di volgarizzazione, si propone di evidenziare i molteplici rapporti tra cinema e storia, approfondendo i modi in cui quest'ultima viene riproposta attraverso personaggi ed episodi del passato.
Il cinema è proposto come punto di riferimento di una ricerca e di una didattica che comprendono un'indagine a più largo raggio, toccando campi artistici e letterari che con il cinema hanno legami più o meno stretti.
Il Corso, a carattere multidisciplinare, presuppone il modello della fiction come denominatore comune di interpretazione e reinvenzione della storia, nelle forme proprie del teatro, del romanzo, del teatro in musica. Il rischio della semplice giustapposizione di argomenti riferiti ad esperienze artistiche di linguaggi diversi è superato dal punto di vista unitario, che parte dal cinema e al cinema infine converge. Una parte generale e introduttiva dovrà pertanto indagare sui principi di carattere teorico sulla storia come scenario artistico e letterario.
Sono docenti del Corso i professori Francesco Tateo, Giovanni Attolini, Stefano Bronzini, Grazia Distaso, Pasquale Guaragnella, Raffaele Licinio, Pierfranco Moliterni, Corrado Petrocelli, Saverio Russo, Angelo Antonio Spagnoletti, e i critici cinematografici Vito Attolini, Oscar Iarussi, Anton Giulio Mancino; lezioni e seminari saranno inoltre tenuti da docenti di altre Università e da esperti di cinema.
Durata del Corso, lezioni, seminari
La durata del Corso è di un anno accademico. Il programma prevede 80 ore tra lezioni, seminari, gruppi di approfondimento. La frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore ai 2/3 del monte ore; per sostenere l'esame finale è comunque necessario aver frequentato non meno di due terzi delle ore previste.
Esame finale
L'esame finale consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta su un tema di lavoro precedentemente concordato con i docenti del Corso. A conclusione del Corso, a coloro che hanno frequentato con profitto è rilasciato un attestato di frequenza.
DICEMBRE 2000 |
||
venerdì 1 | Michele MIRABELLA |
La
storia e le sue rappresentazioni: |
venerdì 15 | Vito ATTOLINI | Dalla storia al film |
GENNAIO 2001 |
||
giovedì 11 | Michele MIRABELLA |
La
storia e le sue rappresentazioni: |
venerdì
19 |
Francesco
FANIZZA |
«Moving
picture»: il cinema ieri e oggi |
venerdì
26 |
Grazia
DISTASO |
Il
romanzo storico e il cinema: da Scott a Manzoni |
FEBBRAIO |
||
venerdì
2 |
Costanzo ANTERMITE | Le immagini del Medioevo nel cinema |
venerdì
9 |
Dante
MARMONE |
Il
Medioevo: uno spettacolo immaginario |
venerdì
16 |
Pierfranco
MOLITERNI |
Il
melodramma, la storia e il cinema |
venerdì
23 |
Franco BUONO |
Il
cinema della repubblica di Weimar |
MARZO |
||
venerdì
2 |
Stefano
BRONZINI |
Modelli letterari e cinema di guerra |
venerdì
9 |
Pasquale
GUARAGNELLA |
Liliana
Cavani tra nuova filosofia e nuova scienza |
venerdì
16 |
Gianni
ATTOLINI |
L’orrore della storia: Nosferatu |
venerdì
23 |
Gianni
ATTOLINI |
Il
potere dell’immaginazione: San Michele aveva un gallo |
venerdì
30 |
Primo incontro di definizione delle tesi finali |
|
APRILE |
||
venerdì
6 |
Secondo incontro di definizione delle tesi finali |
|
venerdì
20 |
|
|
giovedì
26 |
Anton
Giulio MANCINO |
Il
Novecento: memoria, testimonianza e audiovisivi. Una questione di
metodo |
venerdì 27 |
Francesco
TATEO |
La
«dissolvenza» come figura della narrativa italiana |
sabato
28, ore 9,30, aula A |
Raffaele
CAVALLUZZI |
Il
cinema di Visconti tra suggestioni letterarie e storia: Ossessione |
MAGGIO |
||
giovedì
3 |
Renato BORDONE | Il retaggio medievale: cavalleria e spirito cavalleresco al cinema |
venerdì 4 | Giuseppe
BONIFACINO |
Il Casanova di Fellini |
sabato
5, ore 9,30, aula A |
Raffaele
CAVALLUZZI |
Il
cinema di Visconti tra suggestioni letterarie e storia: Senso |
venerdì
11 |
Oscar IARUSSI | Strade della storia, strade del cinema |
sabato
19, ore 9,30, aula A |
Raffaele
CAVALLUZZI |
Il
cinema di Visconti tra suggestioni letterarie e storia: Morte a
Venezia |
venerdì
25 |
TAVOLA ROTONDA: Dalla storia alla letteratura al cinema intervengono Francesco Fanizza, Giuseppe Farese, Giosuè Musca, Lino Patruno, Corrado Petrocelli, Saverio Russo, Angelantonio Spagnoletti, Francesco Tateo |
Sessione estiva: martedì 10 luglio 2001, ore 9
Sessione autunnale: martedì 2 ottobre 2001, ore 9
Sessione straordinaria: giovedì 7 febbraio 2002, ore 9