Sei in: Storiamedievale ® Pre-Testi

di GIANLUCA LOVREGLIO

 

1. L’ “authority” Internet

Ancora due o tre decenni fa, era in voga il modo di dire «l’ha detto la tv», nel significato che l’affermazione personale si basava su una fonte autorevole ed a prova di smentita.

Da un paio di lustri circa a questa parte, la tecnologia digitale e Internet ha occupato il posto, nell’immaginario collettivo, della tv degli anni ‘60 e ‘70. E’ più facile, oggi, ascoltare giovani e adulti, di qualunque categoria sociale e di qualunque livello culturale, affermare «l’ho trovato su Internet».

La rivoluzione forse più importante che ha portato la telematica, ma anche una delle più pericolose, è la messa in discussione del ruolo dell’attuale modello della trasmissione del sapere, persino a livello universitario, e del ruolo del docente in ogni sua funzione.

Uno degli aspetti del mondo della formazione che sta subendo un notevole mutamento grazie alle tecnologie informatiche è naturalmente quello dei supporti del sapere, dai libri di testo alle cartine geografiche, agli stessi quaderni di appunti e di esercizi.

Il supporto del cd-rom, ad esempio, possiede realmente una funzione positiva, in ogni settore scientifico. I sussidi digitali, la multimedialità, la realtà virtuale, si stanno dimostrando dei formidabili mezzi per la trasmissione di conoscenza.

La presenza contemporanea di molteplici media e diversi linguaggi, infatti, aumenta notevolmente la capacità di comunicare dei contenuti complessi. In molti casi una singola immagine o un’animazione riesce a comunicare dei concetti più e meglio che intere pagine di spiegazioni verbali. Il computer inteso come macchina multimediale che riunisce vari linguaggi (il linguaggio dell’immagine, del suono, del movimento), aiuta, migliora la comunicazione e soprattutto stimola la creatività.

Tutta la nostra esperienza, tuttavia, nasce dall’interazione con la realtà; da questo punto di vista, qualunque oggetto e qualunque fenomeno è per noi “interattivo”. Questo vale, a maggior ragione, per gli atti di comunicazione, anche quando essi si concretizzano in un “oggetto comunicativo” dall’apparenza fissa e immutabile. Solo chi non è abituato a leggere può pensare che un buon libro non sia in qualche senso “interattivo”; sappiamo bene che il libro modifica il lettore, e sappiamo anche che, in un senso tutt’altro che banale, il lettore modifica e addirittura “crea” il libro che sta leggendo.

Al termine “interattività” occorre allora dare un significato un po’ più ampio di quello abituale: non solo la capacità di uno strumento di comunicazione di modificare in maniera esplicita l’informazione emessa secondo le scelte di chi lo sta utilizzando, ma anche la capacità di far interagire fra loro strumenti di comunicazione diversi, e, attraverso di essi, di far interagire fra loro in modi sempre più ricchi le persone che utilizzano questi strumenti.

  

2. La ricerca storica in rete

Partiti da queste considerazioni di fondo occorre porci la domanda: Internet può essere messa al servizio della storia? Per lungo tempo il dibattito si è limitato a contemplare se fosse meglio condurre ricerche sul web con questo o quel motore di ricerca [1]. Fino a qualche tempo addietro navigando in Internet o leggendo le guide all’università, si incontravano dipartimenti universitari privi persino di un account e-mail; oggi la maggior parte può contare su una pagina nell’ambito degli ambienti web delle singole università.

Nel momento in cui scriviamo queste note fra gli enti e altre istituzioni che si occupano di storia, vi sono parecchi esempi positivi. Alcuni enti hanno un sito, mentre ancora pochi studiosi hanno la loro pagina con gli abstract dei propri articoli [2]. Vi è poi la macrocategoria degli amatori, freelance, “ricercatori indipendenti” cui si devono a volte ottime pagine fornite di lavori interessanti.

La ricerca storica in rete dispone ormai di risorse numerose, anche in lingua italiana. è utile allora saper distinguere tra quelle che effettivamente apportano un contributo alla conoscenza scientifica di un particolare argomento, e quelle che ci presentano un’immagine della storia ancora legata a vecchi stereotipi. Non esiste, a tutt’oggi, una rassegna completa di queste risorse, ed è in corso un dibattito sulla distinzione tra siti “scientifici” e siti “amatoriali” e sulla loro validità. Su questo tema la discussione che in questi ultimi mesi sta investendo la medievistica italiana assume carattere paradigmatico [3].

Terminata la fase pionieristica della trasformazione dei supporti del sapere, occorre cominciare a mettere mano ai contenuti, e a verificare quanto di vero “sapere” si può incontrare sulla rete delle reti, come spesso è definita Internet. Queste note nascono dalla volontà di dimostrare quanto fuorviante possa considerarsi un discorso che lasci allo studioso, sia esso un ricercatore universitario come un docente delle superiori, la libertà di assorbire acriticamente la sterminata quantità di informazioni presenti sulla rete.

Importante, diremmo essenziale, è la presa di coscienza del mondo accademico, della ricerca, degli intellettuali, perché essi diventino il punto di riferimento, coloro che aiutano gli utenti a gestire il “movimento” in queste reti e quindi riescono a farli muovere con intelligenza, a far prendere loro atto che, per sviluppare conoscenze, è necessario muoversi nelle reti in un certo modo e non in un altro. Per fortuna, il mondo dell’università in Italia comincia a prendere atto di questa nuova situazione. Sono molti ormai i professori, anche delle università del sud, che hanno cominciato già a utilizzare Internet per divulgare le informazioni sul loro corso oppure per creare dei “collegamenti” con facoltà o corsi e discipline di altre università del mondo [4].

  

3. La storia locale in rete: il “caso Taranto”

La circostanza che l’oblio rischi di ammantare delle sue spire anche le nozioni più essenziali della storia di una comunità, è un dato ormai acquisito [5], ma lo strumento telematico consente una diffusione delle “storie” a livello planetario, quasi a comporre in un sistema a mosaico una “storia delle storie” a valore mondiale.

Appare in ogni caso basilare trasmettere nozioni controllate, almeno veritiere, allo scopo di tramandare la memoria della nostra terra, che è la nostra memoria, nel suo volto più aderente alla realtà effettuale.

Allo scopo di testare un percorso storiografico on line, abbiamo provato a porci nell’ottica di uno studioso, di un ricercatore o di un semplice appassionato che voglia, dall’Italia o dal resto del mondo, iniziare una propria ricerca sulla storia della nostra città.

Il primo passo, ovviamente, è quello di digitare “Taranto AND storia” all’interno di un motore di ricerca. Da qui la prima sorpresa: scopriamo, infatti, che i termini “storia” e “Taranto” in Internet sono presenti su alcune centinaia di siti che a volte nulla hanno a che vedere con la storia o la ricerca scientifica [6]. La ricerca è stata condotta utilizzando termini in italiano, ma provando a digitare “history AND Tarente”, non mancano indicazioni su alcune decine di siti in lingua inglese.

  

   a. I siti “istituzionali”…

In parecchie città italiane, come in tutto il mondo, il web è utilizzato soprattutto come mezzo di diffusione della storia locale, in particolare lì dove essa si coniuga con le attività preminenti dell’abitato. Nella realtà che abbiamo preso in esame, ci troviamo di fronte ad un caso singolare in Italia: la cittadina jonica è l’unica nel web ad avere ben due siti che si definiscono “ufficiali” [7] e un terzo che può essere facilmente equivocato per tale. Solo in un caso, quello della Provincia, www.provincia.ta.it, è possibile risalire alla data di pubblicazione, il 24/11/99.

Per gli altri due in un’occasione, “Planio.it/comune”, www.planio.it/comune/default.htm, sappiamo la data dell’ultimo aggiornamento, il 13 aprile 2000, nell’altro, www.comune.taranto.it, non vi compaiono date [8].

Tutti e tre gli indirizzi Internet presentano al visitatore un link sulla storia della città. In due casi non si è ritenuto opportuno fornire ai navigatori una chiara e dettagliata esposizione della nostra storia. Sul sito www.comune.taranto.it, forse l’unico realmente gestito dall’Amministrazione, si preferisce una sintesi giornalistica stravagante e sinceramente opinabile, almeno nella parte riguardante le persistenze medievali nella città, che per la sua “gustosità” conviene citare per intero.

«Tra Mare Grande e Mare Piccolo, Taranto perpetua la sua vocazione marinara, anche se nelle acque dell’antica laguna, tagliata in due dalla penisola della Penna, non più tutta la flotta militare d’un tempo e il suo arsenale sta condividendo la sfavorevole congiuntura di quasi tutti i cantieri italiani.

Ma in compenso, oltre la ridottissima cerchia della città vecchia, fatta isola dal canale artificiale sormontato dall’ormai celebre ponte girevole, una città nuova è in progressivo sviluppo, e anzi è ormai la Taranto più rappresentativa della realtà contemporanea, con la città medievale a fare da trait d’union all’appendice industriale.

Il millenario Duomo di S. Cataldo, restituito alle primitive forme romaniche, l’alta duplice scala barocca e il grandioso portale ogivale di S. Domenico, l’imponente Castello Aragonese affacciato al Canale per antonomasia sono ancora i simboli della Taranto oleografica: ma le viuzze della città vecchia sono ormai un’isola nell’isola di un comprensorio urbanistico, commerciale e industriale che, senza ripudiare il passato, guarda realisticamente all’avvenire.

Nella Città dei due mari, dalle mitiche ascendenze spartane, il vecchio e il nuovo si sono sposati, continuando peraltro a vivere in camere separate. E forse per questo il matrimonio del retaggio medievale con la realtà odierna è qui più felice che nelle coabitazioni forzose di tante altre città storiche, stravolte nel tessuto architettonico da una politica di compromessi che alla lunga fatalmente si risolve a danno dell’antico.

Del resto il fenomeno di mimesi fra l’ieri e l’oggi si ripete più o meno in tutto il Tarantino, imprimendo sembianze ringiovanite ad un volto secolare; in ispecie ad oriente dell’antica Polis, su saliscendi appena ondulati delle Murge Tarantine sul versante salentino del Golfo. Continua ovviamente ad essere squisitamente carsico il panorama dell’appendice meridionale delle Murge: ma l’altopiano aspro, dove soltanto macchie di rovi rompono di verde il biancore della sassaia non guarda più alle desolate paludi di un tempo. Imponenti lavori di bonifica hanno riscattato in gran parte l’agro dell’Arneo e dove era il regno della malaria si stendono vigneti e oliveti, si rincorrono masserie, mentre sulla costa si sono moltiplicati gli stabilimenti balneari e sta prendendo sempre più vaste proporzioni un’attrezzatura ricettiva che ormai richiama, ogni estate, decine di migliaia di villeggianti, anche dall’estero.

Lido Bruno, Lido Gandoli, conchiuso fra due punte rocciose, Lido di Leporano, Lido Silvana, con alle spalle una vasta pineta, sono ormai spiagge di assicurato avvenire e semmai c’è il pericolo di un insediamento cementizio fin troppo prevaricante. Il recente boom turistico sta avendo riflessi anche sui paesi dell’immediato retroterra».

 

Precisato che il “pezzo” precedente appare - incredibilmente - alla pressione nell’ordine dei link: “Cultura” e “La nostra Storia” [con la maiuscola, n.d.a.], troviamo notevole l’originale sintassi e il lessico a tratti innovativo (“cementizio”), a tratti nostalgico (“ispecie” per specialmente).

Senza percorrere troppi chilometri (virtuali), basta connettersi al sito del Comune di Bari, www.comune.bari.it, per scoprire come per altre realtà cittadine il “biglietto da visita” sia una reale occasione di conoscenza (nel sito barese, oltre alla storia, è presente una rassegna dei principali personaggi che hanno dato lustro al capoluogo regionale), e non lo sfogo di ars retorica di addetti al public relation con ambizioni da pubblicitari.

Sul sito Planio.it/comune www.planio.it/comune/default.htm, occorre approfondire il discorso. Essendo entrati nell’ottica di un ricercatore estraneo alla nostra realtà, a nostro parere occorre inserirlo tra i siti “istituzionali”, anche se gli autori sostengono sia stato realizzato dalla società “Planetario” in occasione dei Giochi del Mediterraneo svoltisi a Bari qualche anno fa [9].

Compiuta quest’osservazione, proseguiamo la nostra navigazione nel sito facendo pressione sul link “La storia”, dove compare la seguente sintesi, titolata “cenni storici”:

«Taranto fu fondata quasi certamente nel 707 a.C., ma già nel 500 a. C., la troviamo in una posizione preminente rispetto alle altre città della Magna Grecia. I Tarantini non erano un popolo bellicoso, ma si preoccupavano soprattutto di consolidare la propria floridezza economica e di affermare la propria espansione commerciale e politica sugli altri Greci, insediatisi in Italia: essa, infatti, fondò le colonie di Gallipoli ad est ed Eraclea ad ovest. Il periodo di massimo splendore va dagli inizi del V secolo alla metà del IV secolo a.C.

Taranto era l’unico porto sicuro dell’Italia meridionale nel punto più interno del Golfo, passaggio obbligato per i natanti che dall’Italia meridionale salpavano verso l’Oriente e viceversa.

Nel 272 a.C., di fronte alla potenza militare dei romani Taranto dovette capitolare: essa, nonostante avesse avuto il titolo di “città federata”, cioè alleata, non assorbì la civiltà romana, ma rimase città greca nella lingua, nei costumi e nella civiltà per altri tre secoli. Si latinizzò durante l’impero, per effetto del Cristianesimo. La città si alleò con Annibale, approfittando della crisi romana in seguito alla sconfitta di Canne (216 a.C.) ma i Romani ritrovarono il loro spirito combattivo e, per punirla, la distrussero nel 209 a.C.

Con la caduta dell’Impero Romano (476 d.C.), Taranto divenne un piccolo villaggio di pescatori indifeso. Subì per questo il dominio degli Ostrogoti e dei Bizantini: il 15 agosto del 927 d.C. fu distrutta da un’incursione saracena. L’Imperatore bizantino Nicefaro [sic, n.d.a] Foca nel 927 d.C. decise di ricostruire la città. Nacque l’attuale città vecchia.

Nel 1063 i Bizantini perdevano il possesso di Taranto, di cui riuscì ad impossessarsi un principe normanno Roberto il Guiscardo: la città venne così ad essere inserita nella rinascita del Mezzogiorno, che caratterizza appunto l’età dei Normanni. L’ascesa di Taranto continuò, quando ai normanni successero gli Svevi.

Federico II insignì del titolo di principe di Taranto suo figlio Manfredi. Con la sconfitta di quest’ultimo a Benevento da parte di Carlo D’Angiò ricominciò la sfortuna di Taranto.

Il titolo di principe di Taranto fu assegnato a diversi personaggi tra i quali figura Raimondello Orsini, conte di Lecce, il quale provvide a creare una serie di fortificazioni, come la famosa Torre di Raimondello.

Sotto il regno di Ferdinando I d’Aragona Taranto, che aveva aiutato la città di Otranto, fu minacciata spesso dai Turchi. Con la pace di Cateau Cambreasis (1559) Taranto passò definitivamente sotto il dominio spagnolo e furono eseguite nuove fortificazioni, che fecero della nostra città una fortezza inespugnabile, anche se economicamente e civilmente decadde. Nel 1734, passata ai Borboni (Carlo III), fu incorporata nel “Regno di Napoli e di Sicilia”, ed unico avvenimento notevole fu il periodo che va dall’8 febbraio all’8 marzo 1799, quando la città aderì alla Repubblica Partenopea. In questa occasione Taranto riacquistò importanza quale base navale militare per opera di Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, che dotarono di fortificazioni, di caserme e di un Arsenale. Ritornata dopo Napoleone ai Borboni, decadde ancora. Nel 1860 fu liberata dalle truppe di Garibaldi.

Subito dopo l’incorporazione di Taranto nel Regno d’Italia, alcuni illustri tarantini fra i quali Cataldo Nitti e Nicola Mignogna, si adoperarono per la valorizzazione di Taranto dal punto di vista militare e marino.

Nel 1866 il governo Italiano deliberò la costruzione di un grande arsenale e la città divenne base di dipartimento navale.

In seguito la città vivrà intensamente i grandi eventi della patria, quando vide collaudata le sue attrezzature militari».

 

La prima notazione, trattandosi come nel caso precedente di sintesi giornalistiche, è che non vi sono citati gli autori dei testi. La seconda, comune a tutte le pagine web visitate per la stesura di questo lavoro, è che non vi è presente alcun tipo di ricerca storica in atto, semmai alcune persistenti “incrostazioni storiografiche” rendono atto di un lavoro che non si spinge oltre la mera ricopiatura di testi divulgativi editi, senza un controllo di tipo scientifico (sarebbe pretendere troppo), ma a volte senza neppure un controllo di tipo ortografico e sintattico (il minimo indispensabile).

Il terzo, ed ultimo, sito ufficiale è quello della Provincia di Taranto, www.provincia.ta.it, all’interno del quale tutte le informazioni sulla storia del territorio sono delegate a link verso “Planio.it” www.planio.it/comune/default.htm. Risolve quindi allo stesso modo - vale a dire con sintesi poco estese e a volte imprecise - le informazioni storiche di base su ciascun comune del territorio.

Il castello di Taranto

  

   b. I “portali” e gli altri siti

Internet è un crogiuolo di informazioni inserite dagli emittenti più disparati. La democratizzazione dell’accesso alla rete ha consentito a chiunque di “entrare” nel web e definire la propria identità telematica, attraverso una pagina di linguaggio HTML…

Il ricercatore che si fermasse ai soli siti “istituzionali” navigherebbe in una piccola goccia di un mare sterminato. Dai risultati della nostra interrogazione ai motori di ricerca più diffusi, ci imbattiamo in pagine che apparentemente nulla hanno a che vedere con l’informazione o la ricerca storica.

Iniziamo la ricerca da un “portale”, ossia da un sito che ha lo scopo di orientare il visitatore tra tutte le risorse on line su di un argomento o, come in questo caso, su un territorio. I redattori di “Tarantonline”, www.tarantonline.it, presentano al visitatore una vera e propria sintesi storica articolata in capitoli, ciascuno riguardante uno spazio di tempo corrispondente grosso modo alla periodizzazione quadripartita (storia antica, medievale, moderna, contemporanea) in uso nelle scuole. L’introduzione ai capitoli espone i criteri di scelta della materia:

«“La biografia di un popolo trae materia dalle vicissitudini politiche, civili, religiose che il Tempo addensa sul suo cammino per le mete della civiltà e del progresso. Accade, allora che il linguaggio della sua storia, fondendo tradizioni e verità, leggenda e realtà sciorina sui testi delle generazioni fluenti, note di grandezza e di amarezza, utili insieme per la testimonianza di un costume antico che valorizza il presente e determina il futuro. è dalla saldatura dei periodi, delle ere, che lo spirito di quel popolo riempie il tessuto connettivo del suo organismo rendendolo vivo nelle sue perenni manifestazioni di vita”. Taranto, emergendo dal buio dei secoli, presenta a noi il mistero della sua nascita, nell’arcata degli anni 2.000 - 2.500 a.C. […]. Qui San Pietro si abbeverò alla fonte del Dio Sole, determinando, con un miracolo, il crollo del Tempio pagano […].

A conforto di questa tesi non esiste alcun documento archeologico, ma la letteratura che fiorì nei primi anni della Chiesa e che non va sottovalutata, fa ampiamente cronaca» [sic! N.d.a.] [10]:

 

Al termine della sintesi, il visitatore è informato della fonte, unica: Taranto… nella storia, vol. I di G. Bruno, A. Tamborrino e i loro alunni, edizione M. Galli, S. Nicoletti, R. Pitrelli [11].

Si tratta presumibilmente di una ricerca scolastica, diretta dai docenti citati, adattata alla pubblicazione on line. Richieste al webmaster ulteriori informazioni sul testo, non abbiamo ottenuto alcuna risposta.

Leggendo i capitoli, non possiamo fare a meno di notare alcune imprecisioni a volte gravi, non sappiamo quanto dovute alle fonti consultate dagli autori del testo in questione, che appaiono qua e là lungo tutto il testo. Solo a titolo esemplificativo possiamo inserire l’episodio della conquista normanna di Taranto, secondo la sintesi avvenuta da parte di «Roberto il Guiscardo, detto l’Astuto [sic, n.d.a.], meritevole d’aver scacciato i saraceni dalla Puglia ed i Greci da Otranto. Per tanto merito, papa Pasquale II [Niccolò II, n.d.a.] gli conferì la Contea di Puglia ed il principato di Taranto e Matera» [12].

La conquista di Taranto da parte di Roberto nel 1063 è uno dei capisaldi più consolidati della divulgazione storica tarantina. Le cose andarono un po’ diversamente. Il secolo XI è un periodo di lotte acerrime tra Normanni e Bizantini per il possesso delle piazzeforti baresi e tarantine. Nel maggio 1060 Roberto il Guiscardo riesce effettivamente a prendere Taranto, ma ad ottobre dello stesso anno le truppe bizantine rientrano in città. Tre anni dopo, nel 1063, Taranto è presa dal conte normanno Goffredo, figlio di Petrone I, che riesce a tenerla fino a quando l’ammiraglio bizantino Michele Maurikas la riporta sotto la corte di Bisanzio. Saranno i figli del conte Petrone a riconquistarla definitivamente, insediando il primo arcivescovo normanno, Drogo, che compare nel 1071, e allestendo una flotta per attaccare Durazzo [13].

Riportare la versione consolidata dalla storiografia può apparire un peccato veniale, soprattutto se stiamo parlando di un sito non specialistico. Ma se volessimo apprendere la nostra storia da un portale nato di recente con un grosso battage pubblicitario, che per definizione fornisce notizie di carattere enciclopedico, “Sapere.it”, www.sapere.it, curato dalla De Agostini, scopriremmo che Taranto fu «occupata da Roberto il Guiscardo nel 1069». Quando si dice la precisione…

In un altro sito dedicato alla Puglia, “Puglia.net”, www.puglia.net, è invece presente una cronologia molto succinta:

«Cronologia storica

(707 a.C.): mitica origine della città in concomitanza con la nascita di Roma, sua acerrima rivale.

(500 a.C. circa): sotto l’influenza dei primi coloni greci, diviene in breve tempo la più ricca polis del meridione italico.

(209 a.C.): dopo le sconfitte di Pirro e Annibale, le guarnigioni di Quinto Fabio Massimo la saccheggiano impietosamente, traducendo a Roma 30.000 schiavi.

(Periodo normanno-svevo): dopo secoli di miserie riprende temporaneamente l’ascesa interrotta.

(periodo pre unitario) viene incorporata al Regno delle due Sicilie e ricomincia ad acquistare degna importanza navale e militare, proseguita con la costruzione di un arsenale ad opera del governo italiano nel 1866»[14].

  

Tra i portali segnalati dai motori di ricerca c’è un sito dedicato al Salento, “Il tacco d’Italia”, www.iltaccoditalia.com, che in una paginetta di cui sono citati gli autori (Raimondo Rodia e Bruno De Riccardis), inserisce una brevissima storia di Taranto finalmente corretta dal punto di vista delle informazioni storiche (salvo le “incrostazioni” storiografiche più comuni) ed in più scritta in un italiano perfetto (la qual cosa in Internet rappresenta una rara eccezione) [15].

Proseguendo nella ricerca, dopo aver passato in rassegna i siti delle testate giornalistiche della stampa e della tv, che non riportano note significative sulla storia del territorio, arriviamo alla consultazione dei siti “personali”, vale a dire da quelle pagine inserite da normali utenti di Internet.

Tra le sorprese del web dobbiamo annotare la storia di Taranto che compare sul sito di un giovane studente tarantino, Francesco Racioppa, che ha inserito in rete un sito che si occupa solo di aeronautica, “Magellan aeronews”.

Non è chiara la fonte del testo, non citata, ma dalla prosa solenne («Ai tempi della Repubblica Partenopea anche Taranto si piantò l’albero della libertà in piazza fontana […]. Da Taranto vedemmo muovere nel 1913 le nostre superbe navi e i nostri baldi soldati per la guerra Libica. Durante la guerra Europea, Taranto divenne la base navale più importante e fu considerata come il rifugio più sicuro per la flotta interalleata italiana, francesi ed inglesi. Con l’avvento del Fascismo al Governo, Taranto venne elevata a capoluogo della provincia jonica ed a sede dell’Alto Comando dello jonio e dell’Adriatico») qualche lettore ricorderà le “storie di Taranto” che hanno accompagnato i nostri studi dall’inizio del XX secolo.

Alcune pagine dedicate alla storia del paesaggio agrario di Taranto e del suo territorio appaiono anche in un sito, “Perieghesis” www.perieghesis.it, a cura di Antonio Vincenzo Greco, ma le stesse non appaiono come elaborazioni originali quanto come riletture e ricopiature di tesi editi (a volte non citati).

A giudicare dalla “posizione” privilegiata nei motori di ricerca, il sito personale più informato sulla storia della città sembra “Taranto HistoricTour”, http://digilander.iol.it/nferro/index.htm, che nella “home page” dichiara: «Questo sito si occupa della città di Taranto... Dove Storia, Arte e Tradizione si mescolano tra i suoi Due Mari. Vi accompagneremo attraverso i secoli, tra i vicoli, le postierle e i monumenti, conoscerete così una città unica al mondo» [16].

Inserita in rete nel settembre 2000, la storia della nostra città (che arriva sino ai giorni nostri) è ripresa da un testo organico, alcune parti probabilmente da quello di Giacinto Peluso [17]. Difficilmente, infatti, l’immensa bibliografia che conclude i capitoli di storia è “farina del sacco” degli autori del sito. Il testo in rete, oltre a contenere citazioni di opere di difficilissimo reperimento, presenta ancora gli errori di lettura dello scanner. Diversamente, saremmo di fronte ad una risorsa intellettuale inespressa della nostra città.

Cenni sulla storia di Taranto compaiono anche in alcuni siti commerciali, destinati, in altre parole, a fare pubblicità ad attività economiche che si svolgono nel nostro territorio.

Il sito più originale è quello di un locale gastronomico, “Satyrion”, www.satyrion.org, che presenta alcune pagine passate allo scanner della “Storia di Taranto a fumetti” dell’editore Scorpione. Lo stesso editore propone il testo “Taranto e il ‘900” attraverso un sito interamente dedicato all’opera, www.storiaditaranto.it.

Altre brevi sintesi, coincidenti per lo più con quelle già citate, compaiono nei siti www.bookpuglia.com, e www.italiainrete.net.

  

4. Il ruolo dello storico a Taranto: l’intellettuale dis-organico

Se dovessimo rispondere, a partire da questa rassegna, alla domanda se la rete è in grado di “fare” cultura storica o di arricchire la nostra conoscenza sulla memoria del nostro territorio, dovremmo fare una affermazione negativa. Per buona sorte i ricercatori e gli storici dispongono di altre risorse, su Internet, che possono compensare il vuoto lasciato dai siti che più di altri dovrebbero “illuminarci”, o quanto meno “indirizzarci” verso risorse più complete.

Svestiti i panni del ricercatore forestiero, giunti al termine di un esame ovviamente parziale, che ha preso in considerazione solo i primi trenta risultati dei motori di ricerca, gli unici ad essere realmente visitati dai “navigatori”, e che lascia da parte le pagine web curate da docenti o ricercatori più esperti [18], non possiamo che porci un secondo quesito: a chi serve uno storico a Taranto?

Non serve probabilmente alle pubbliche amministrazioni, che preferiscono affidare l’immagine della città e della provincia ad aziende specializzate nella comunicazione in rete, delegandone i contenuti senza preoccupazioni di sorta.

Non serve alle società di promozione del turismo, che preferiscono risolvere il “problema” prendendo spunti qua e là da manualetti di divulgazione in vendita nelle edicole quando non dai depliant distribuiti nei punti di informazione turistica.

Non serve, ovviamente, ai webmaster dei siti commerciali, che non hanno motivazioni sufficienti ad inserire corrette informazioni storiche all’interno di pagine elettroniche che sono utili a tutt’altro.

Non serve, infine, a chi si propone in Internet con la sola voglia di esprimere la propria personalità e i propri interessi, e fa del web una sorta di hobby.

Ed è un vero peccato costatare come anche il ruolo di un’associazione come la Società di Storia Patria sembra essere divenuto piuttosto marginale, se dall’esterno, come accade nel campo del web, non è inteso come preminente nella formazione culturale e nel recupero della memoria del nostro territorio. Si tratta di considerazioni dettate forse da troppa amarezza, ma provengono da un rapido sguardo a quanto succede altrove, dove proprio alle Deputazioni di Storia Patria è delegato il compito, sia dalle pubbliche amministrazioni, sia dai privati, di fissare i criteri e contenuti della memoria collettiva, da rappresentare anche su Internet, come vetrina sul mondo di un paese dai tanti campanili, come l’Italia [19].

  

5. Piccolo dizionario dei termini tecnici

Nel testo abbiamo inserito alcuni termini non usuali per chi non possiede i rudimenti dell’informatica applicata al web. Per questo abbiamo deciso di inserire un piccolo dizionario dei soli termini utilizzati in questo lavoro.

  

Account: accesso, indirizzo telematico. La “chiave” per entrare nella rete.

E-mail: electronic mail, posta elettronica. Servizio di rete che consente agli utenti lo scambio di messaggi testuali individuali.

Link: collegamento ipertestuale o indirizzo Internet.

Motore di ricerca: programma in grado di indicizzare automaticamente informazione e rendere possibili ricerche da parte degli utenti sulla relativa base di dati.

Portale: sito internet che offre una porta d’ingresso alla rete ricca di servizi per gli utenti (link, notizie di attualità, strumenti di ricerca, informazioni utili), proponendosi come guida e pagina di partenza per la navigazione sul Web.

Scanner: apparecchio che riproduce immagini o testi a stampa sullo schermo del computer.

Sito: insieme di pagine raggiungibile attraverso un unico indirizzo principale (url), che risiedono in generale nella stessa risorsa fisica.

Webmaster: colui il quale materialmente compone e gestisce il sito, inserendo e modificando le pagine in rete. Non necessariamente ne è il responsabile o il committente.

  

  


1 Per una trattazione sistematica dell’argomento, cfr. Michele Santoro (Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Bologna), Pubblicazioni cartacee e pubblicazioni digitali: quale futuro per la comunicazione scientifica?, pubblicato in rete all’indirizzo: http://sissco.iue.it/dossiers/internet/santoro-sem-apr-2000.html.

2 Recentemente anche la sezione di Taranto della Società di Storia Patria per la Puglia si è dotata del proprio sito Internet, seppure ancora incompleto: www.storiapatria-ta.it.

3 Sul dibattito è possibile consultare Andrea Zorzi, Medioevo preso in rete, www.dssg.unifi.it/_pim/aim/risorse.htm un articolo-guida che tenta una selezione basata sulla presenza di contenuti scientifici, e la pagina “Spazio aperto” del sito “Reti medievali” www.rm.unina.it/redazione/Red-Spazioaperto.htm.

4 Vedi, a questo proposito, il sito del prof. Raffaele Licinio dell’Università di Bari, “Storia medievale. Dai castelli ai mostra”: http://www.storiamedievale.net.

5 Sui danni della “perdita di memoria” facciamo un solo esempio su Taranto: cfr. Roberto Nistri, Questioni di toponomastica, in «Galaesus. Studi e ricerche del Liceo ginnasio ‘Archita’ di Taranto”», n. XXIII (1998-1999), pp. 139-141.

6 La ricerca effettuata il 25/11/2001 solo sui database italiani ha prodotto questi risultati: su “Google” www.google.it 13.800 siti; su “Altavista” www.altavista.it 8.818 siti; su Arianna www.arianna.it 264 siti; su Virgilio www.virgilio.it 70 siti.

7 Nel mondo di Internet, per sito “ufficiale” nell’ambito delle istituzioni si intende generalmente uno spazio web commissionato in via diretta dalla pubblica amministrazione e gestito da essa direttamente o per tramite di aziende specializzate con contratti di appalto continuativo.

8 Nei siti citati, sebbene nelle rispettive home page non vi siano indicazioni a riguardo, i termini “ufficiale” e “Comune di Taranto” compaiono all’interno delle “parole-chiave” invisibili che i webmaster inseriscono allo scopo di indicizzare il sito nei motori di ricerca. Ad esempio si legge in www.comune.taranto.it sino al 25/11/2001: “Comune di Taranto Italy - Sito Ufficiale”, e in www.provincia.ta.it sino alla stessa data: “Sito Ufficiale della PROVINCIA DI TARANTO”. Per www.planio.it/comune cfr. la nota 9 di questo testo. Tutto questo comporta uno stato di confusione tra gli utenti, che imbattendosi nei tre siti Internet, non riescono a ricavarne la committenza. A causa dei tempi burocratici (a volte alcuni mesi dalla richiesta) all’autore non è stato possibile consultare alcuna delibera amministrativa riguardante l’affidamento di incarichi per la realizzazione di siti “ufficiali”.

9 Il disorientamento nasce da parecchi e circostanziati indizi: a) non sono chiari i committenti dell’opera; b) nella home page, tra le parole-chiave troviamo: “Benvenuti nel Sito del Comune di Taranto”-Powered by Planetario s.r.l” (sino al 25/11/2001); c) dal sito ufficiale (questo sì) della Provincia, tutte le informazioni sulla storia del territorio sono delegate a link verso “Planio.it”; d) si fa largo uso, nella grafica, degli stemmi ufficiali del Comune e della Provincia di Taranto; e) l’indirizzo e-mail è configurato come: comuneditaranto@planio.it

10 Il testo è riportato fedelmente. Le maiuscole sono tutte originali.

11 All’autore di queste note non è stato possibile rintracciare e consultare il testo. Resta quindi da chiarire, allorquando il vol. I termina con l’età contemporanea (anni ‘60), di cosa si occupi il vol. II della ricerca citata.

12 Cfr. www.tarantonline.it/storia2.htm, paragrafo “Nell’era medievale - fino al XVIII secolo”.

13 Vera von Falkenhausen, Taranto in epoca bizantina, in «Studi medievali», serie 3° (1968), vol. IX, p. 141-142; F. Porsia - M. Scionti, Taranto [Le città nella storia d’Italia], Laterza, Bari 1989, p. 34; Gianluca Lovreglio, Le strutture castellari tarantine e la loro gestione dai Bizantini a Giovanni Antonio Del Balzo-Orsini, tesi di laurea in Istituzioni medievali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari, Bari 1994, cap. 2.1, inedita. Per il quadro generale delle vicende dell’occupazione normanna cfr. Salvatore Tramontana, Il Mezzogiorno medievale. Normanni, svevi, angioini, aragonesi nei secoli XI-XV, Carocci editore, Roma 2000, p. 22; per Taranto vedi Giovangualberto Carducci, Il principato di Taranto. Osservazioni critiche ed annotazioni bibliografiche, in «Cenacolo», ns XII (XXIV), 2000, Mandese editore, Taranto 2000, pp. 59-90.

14 La pagina citata appare all’indirizzo: http://www.puglia.net/speciale.asp?id_speciale=113&id_notizia_spec=207.

15 Questo il testo completo: «Secondo la leggenda, a Taras (figlio del dio Poseidone e della ninfa Satyria) apparve improvvisamente un delfino mentre compiva sacrifici per onorare suo padre Poseidone; ciò fu interpretato come un segno di buon auspicio e Taras si sentì incoraggiato a fondare una città.

Per la storia, invece, Taras, divenuta in latino Tarentum, fu fondata da coloni Laconi condotti, secondo la tradizione, da Falanto nel 706 a.C..Il luogo venne scelto per l’eccellenza del suo porto naturale, per la pescosità del mare che, insieme alla ottima posizione geografica, favorirono il suo rapido sviluppo. Numerose furono le lotte con le popolazioni vicine con i Messapi e con altre città della Magna Grecia come Metaponto e Turi.

Nella prima metà del IV secolo a.C. Taranto raggiunse il suo massimo splendore grazie ad Archita da Taranto, dominò e influenzò sia le altre città della Magna Grecia che le popolazioni apule delle città dell’interno, anche se il suo territorio politicamente non fu mai molto esteso. L’eccessiva ricchezza, unita ad una certa mollezza di costumi, costrinse Taranto a ricorrere alle armi straniere per resistere alla pressioni delle popolazioni apule. Infatti Archidamo, Re di Sparta, alleato dei Tarantini contro i Messapi morì combattendo sotto le mura di Manduria nel 338 a.C.. Cleonimo di Sparta combattè a lungo contro i Messapi in aiuto di Taranto e dopo queste estenuanti lotte iniziarono quelle contro Roma.

Nel 281 a.C. i Romani penetrarono nel golfo di Taranto con le loro navi, in questa guerra i Tarantini ebbero l’aiuto di Pirro, Re dell’Epiro, ma nonostante questo furono sconfitti. La città di Taranto sottomessa ai Romani si ribellò nel 212 a.C. consegnandosi ad Annibale, ma ripresa nel 209 a.C. da Quinto Fabio Massimo, fu devastata, saccheggiata e depauperata delle ingenti ricchezze.

Le prime notizie certe sulla Chiesa cristiana tarantina risalgono alla fine del V secolo. Nel Medioevo Taranto passò dai Bizantini ai duchi di Benevento nel 662; fu occupata dai Saraceni dall’842 al 880, ripresa dai Greci venne ancora distrutta dai Saraceni nel 927. L’Imperatore Niceforo Foca la riconquistò nel 967, la riedificò quasi completamente per farne un munito centro militare e per quasi un secolo fu un caposaldo della resistenza bizantina contro le dilaganti conquiste normanne.

Nel 1063 fu conquistata da Roberto il Guiscardo mentre sotto Boemondo d’Altavilla divenne centro di un potente feudo. A Taranto fu riconosciuto il titolo principesco appartenendo a persone delle case regnanti normanne, sveve ed angioine. Con Raimondello Orsini del Balzo, morto il 17 Gennaio 1406, il principato di Taranto che comprendeva gran parte della Puglia e della Basilicata, divenne quasi una signoria indipendente. Nel 1502 Taranto fu conquistata da Consalvo di Cordova e fu fortificata da Giovanni d’Austria. Passata ai Borboni nel 1734, aderì alla Repubblica Partenopea del 1799. Entrata a far parte del Regno d’Italia, la città acquistò una grande importanza strategica, tanto da divenire una delle più munite piazzeforti della Marina Militare Italiana».

16 Tra i redattori di pagine web sembra essersi diffusa l’idea che ad ogni sostantivo italiano occorra inserire la maiuscola iniziale, come nella lingua tedesca. E dire che sino a qualche anno fa alcuni linguisti denunciavano allarmati la scomparsa delle maiuscole...

17 Giacinto Peluso, Storia di Taranto, Scorpione editore, Taranto 1991.

18 Cfr. per esempio, a questo proposito, i siti di Gianluca Lovreglio, “A Sud del medioevo” http://sudmedioevo.cjb.net, e di Vincenza Musardo Talò www.musardotalo.it.

19 Come già denunciato da una nutrita schiera di studiosi ionici, l’intellettuale a Taranto è inteso ancora come una figura dis-organica nei confronti di una città e di un territorio che per decenni ha pensato di poter fare a meno della cultura. Statistiche compilate da osservatori nazionali riportano, per la nostra provincia, dati sconfortanti anche sulla qualità dei servizi culturali offerti sulle rive dello Jonio (cfr. per questo la classifica del «Sole 24 ore» del 18/12/2001).

  

  

©2003 Gianluca Lovreglio. Estratto da: «Cenacolo. Rivista storica di Taranto», n.s. XIII (XXV), 2001, pp. 133-148; articolo qui ripresentato con il consenso dell'autore.

  


torna su

Pre-testi: Indice

Home